- 17.03.2023
ok
- 15.03.2023
A+ transaction - item as described - quick ship. Thanks! Hope to buy from again.
- 10.03.2023
CLIENTE ABITUALE - OTTIMO PRODOTTO - VENDITORE AFFIDABILE E VELOCE - CONSIGLIATO +++++
- 28.02.2023
Tutto perfetto come da descrizione, spedizione veloce...
Fagioli Cannellini Bianchi Argentini Prodotti Tipici (500 Grammi)
Fagioli Cannellini Bianchi Argentini Prodotti Tipici (500 Grammi)
Feedback degli utenti
Prezzo: |
|
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 6,27Maggiori dettagli |
Cod. art.: | 134177 |
Marca: | Il Cesto |
Brand: | |
Condizione: | Nuovo |
Misura: | Gr.500 |
Tipo: | Fagioli |
Reparto: | Alimentari |
Barcode: | 8005811009169 |
Pagamenti: | Satispay, Paypal (anche in 3 rate), Bonifico, Carta di credito |
Tempi di Spedizione: | 3/5 Giorni |
Disponibilità: | Disponibile Tempi di Spedizione 1/3 Giorni |
Peso: | 0,500 Kg |
Quantità: |
Descrizione
Fagioli Cannellini Bianchi Argentini Prodotti Tipici (500 Grammi)
Fagioli di prima qualità!
I fagioli sono dei legumi, forse i più conosciuti al mondo, originari dall’America centrale il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris. La pianta dei fagioli è una rampicante annuale, appartenente alla famiglia delle leguminose di cui fanno parte anche le lenticchie, i piselli, i ceci, i lupini, le fave, i fagiolini, le cicerchie, le arachidi e la soia. Esistono molte varietà di fagioli, la cui caratteristica principale è il frutto di varia forma e colore che è contenuto in un baccello. Le principali specie coltivate in Italia sono il cannellino, con seme bianco, nero o blu, e il borlotto, i cui semi sono molto grandi. Vediamo ora di approfondire tutte le proprietà nutrizionali dei fagioli e i loro benefici per la salute.
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle leguminose originaria dell'America centrale. ... I fagioli cannellini sono una varietà tipica della Toscana, si presentano con una forma allungata e un colore bianco lucido.
Come cuocerli: Un concentrato naturale di energia, antiossidanti, ingredienti dietetici, regolatori del colesterolo e del diabete, questi legumi sono, però, un po' difficili da cucinare. Si possono cuocere a pressione o nella famosa pignatta. Ecco i segreti della nonna.
Se si chiede alle nonne o alle zie più anziane, come si cucinano i fagioli bianchi, indubbiamente sapranno rispondere e diranno: "ci vuole una cottura lenta!". Ma il segreto non è solo questo; cuocere i fagioli cannellini bianchi per fare squisite zuppe e minestre è davvero un’arte. Ecco il metodo tradizionale per cucinare questo legume squisito, in modo davvero delizioso.
Cottura e ammollo: prima fase
Per ottenere 4 porzioni di fagioli cannellini bianchi, bisogna cucinare circa 300 g di fagioli secchi che dopo la cottura diventeranno più voluminosi e abbondanti.
Il primo step è quello di immergere i fagioli secchi in una coppa con acqua, bicarbonato (2 cucchiai) e un pizzico di sale. I fagioli vanno tenuti in ammollo 10-12 ore; in genere per tutta la notte.
Una volta pronti per essere cucinati, i fagioli vanno ben scolati dall’acqua di ammollo e risciacquati ancora un po’ per eliminare gli eventuali residui.
A questo punto, i fagioli trattati vanno immersi in acqua fresca e messi sul fuoco. Durante questa prima fase di cottura, non è necessario che la fiamma sia bassa. Si possono cuocere a fiamma media fino all’ebollizione.
Il bollore dell’acqua porterà a galla la scorza del legume che dovrà essere eliminata perchè è la causa dell’effetto indesiderato del fagiolo, ovvero l’aerofagia e la pancia gonfia! A questo punto, usando un cucchiaio, eliminare le bucce che vengono a galla.
Cottura: seconda fase
Ridurre la fiamma al minimo e condire la minestra di fagioli con: una cipolla a pezzi, 2 foglie di alloro; un pomodoro a pezzi; mezza carota; un pizzico di sale.
La cottura deve continuare per circa un’ora e mezza; per far si che il fagiolo non si bruci, il segreto è quello di appoggiare un pentolino più piccolo con acqua calda sul tegame di cottura. Questo tipo di antica cucina "a vapore" permette all’umidità interna dei legumi di non disperdersi. L’acqua del pentolino, inoltre, va utilizzata per allungare il brodo di cottura quando è necessario.
Dopo circa 75 minuti, i fagioli assumono un colore più rosaceo e sono pronti per essere mangiati.
Cottura a pressione
Per ovviare al lungo procedimento descritto, i fagioli possono essere cotti direttamente in pentola a pressione assieme agli aromi. Il risultato sarà ottimo e più veloce ma meno pastoso e cremoso della vera e propria pignatta. I fagioli ottenuti si possono usare in varie ricette, eliminando la cipolla, la carota e l’alloro. Per una ricetta ancora più buona, si possono cuocere insieme i fagioli con i ceci. Servire con olio crudo extravergine e pane fresco di grano.
Ingredienti Principali:
- Fagioli Cannellini Bianchi Argentini
- Confezionamento: Formato in confezione in busta di plastica
- Peso netto: grammi circa 500 Grammi circa (Prodotto soggetto a calo di peso)
- Conservazione: Mantenere in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore. Una volta aperto conservare in frigorifero fino ad un massimo di 15 giorni.
- Scadenza: Sempre indicata nell'etichetta: In ogni caso sempre 36 mesi dal confezionamento
Tabella Nutrizionale espressa per 100 grammi di porzione:
Valori Energetici Kal. | 296 |
Proteine: | 20,2 |
Grassi: | 2 di cui saturi 0,39 |
Carboidrati: | 32,8 |
Zuccheri: | 2,3 |
Sale: | 0,8 |
Fibre: | 23 |
Dai spazio alle tue ricette con i nostri prodotti tipici
Conserve, olive, patè, peperoncini, spezie olio, marmellate, funghi e prodotti Tipici della Calabria
I prodotti della linea Goloserie, sono preparati secondo metodi di conservazione tradizionali calabresi, lavorati con passione ed esperienza, in maniera tale da conservare tutto il sapore, la consistenza e le caratteristiche delle materie prime della nostra terra. Utilizziamo prodotti attentamente selezionati e giunti alla loro maturazione ottimale per assicurare un gusto di massimo livello. Oltre alle verdure sott'olio produciamo conserve ittiche, di tonni o alici, condimenti a base di olio e spezie e gustosi patè ottimi con crostini e pane. "IL CESTO" raccoglie l'eredità dell'esperienza quarantennale dei suoi fondatori nel settore delle conserve, esperienza che ha portato i nostri prodotti ad essere distribuiti ed apprezzati in tutta Italia per la loro particolarità e bontà genuina.