Cerca per marca
Feedback
- 16.06.2022 cri
Venditore gentile e disponibile. Consigliato. Prodotto arrivato ben imballato ,spedizione veloce.
- 14.06.2022 juh
Benissimo...Grazie
- 13.06.2022 gia
Sella bellissima e venditore serio!
- 11.06.2022 pza
ottimo prodotto
LENTICCHIE GRANDI CALABRESI gr.500
LENTICCHIE GRANDI CALABRESI gr.500
Feedback degli utenti
Prezzo: |
|
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 6,27Maggiori dettagli |
Cod. art.: | 134179 |
Marca: | Il Cesto |
Brand: | |
Condizione: | Nuovo |
Misura: | Gr.500 |
Tipo: | Lenticchie |
Pagamenti: | Satispay, Paypal (anche in 3 rate), Bonifico, Contrassegno, Carta di credito |
Tempi di Spedizione: | 3/5 Giorni |
Disponibilità: | Disponibile Tempi di Spedizione 1/3 Giorni |
Peso: | 0,500 Kg |
Quantità: |
Descrizione
======================DESCRIZIONE: LENTICCHIE CALABRESI
CONDIZIONE:
Prodotto Alimentare sigillato
Ingredienti:
LENTICCHIE NATURALI
"LEGUMI"
La Genuinità e tradizione sono gli elementi che rendono i nostri prodotti unici, nati per essere i primi, destinati ad essere "contorni"
I prodotti della nostra linea "IL CESTO" sono preparati secondo metodi di conservazione tradizionali calabresi, lavorati con passione ed esperienza, in maniera tale da conservare tutto il sapore, la consistenza e le caratteristiche delle materie prime della nostra terra.
Utilizziamo solo prodotti attentamente selezionati e giunti alla loro maturazione ottimale dopo periodo di verifica e conservazione, lavorazione accurata per assicurare un gusto di massimo livello.
Oltre alle verdure sott'olio produciamo conserve ittiche, di tonni o alici, condimenti, olive, patè, conserve e marmellate dolci o piccanti a base di olio e spezie e gustosi patè ottimi con crostini e pane da usare come contorni o piatti principali accompagnati sempre da pane, pasta, bruschette o crostino.
"IL CESTO" raccoglie l'eredità dell'esperienza quarantennale dei suoi fondatori nel settore delle conserve, esperienza che ha portato i nostri prodotti ad essere distribuiti ed apprezzati in tutta Italia per la loro particolarità e bontà genuina. Abbiamo inziato con nulla, distribuendo questi prodotti in Calabria, dalla piccola botteguccia sino ad arrivare alla grande distribuzione, in Italia ed all'estero, grazie sopratutto alla serietà che contradistringue la nostra azienda ed i nostri distributori.
Prodotto tipici alimentari e caserecci
LEGUMI ED ALTRI PRODOTTI PROTEICI
PRIMA QUALITA'
Lens culinaris Medik. è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae detta volgarmente lenticchia, coltivata sin dall'antichità. È una pianta annuale, utilizzata per i semi commestibili, ricchi di proteine e di ferro noti come lenticchie
Vendiamoperte prodotti alimentari, conseve, marmellate, patè, sottolio e sottaceti spezie e tanto altro
NOTE
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLE LENTICCHIE
Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, le lenticchie sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e la loro storia inizia molti secoli fa. Alcuni studi condotti su reperti fossili, riferiscono che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo. Le prime tracce della loro esistenza risalgono addirittura al 7000 a.C, epoca in cui già risultano coltivazioni, specialmente in Asia e soprattutto nella regione che oggi corrisponde alla Siria e da questa zona si diffusero facilmente in tutto il mediterraneo. Per quanto riguarda il consumo, le notizie riferiscono che in Turchia erano soliti farne uso già dal 5.500 a.C. Dunque la sua storia inizia già in tempi molto remoti: alcune testimonianze dell’uso delle lenticchie si trovano anche nella Bibbia, ma non solo: nella tavole degli antichi romani e greci, non mancavano mai anche se venivano utilizzate principalmente dalle classi più povere, in virtù del loro potere nutritivo ed energetico. In particolar modo, essendo un alimento facilmente reperibile e poco costoso, specialmente nel Medioevo e in periodi di forti carestie quando il cibo scarseggiava, questo piatto sostituiva facilmente un pasto completo fornendo proteine e vitamine e migliorando anche le condizioni di salute e quindi la resistenza alle malattie.
Uso e consumo delle lenticchie
La prima cosa importante da sottolineare è che la consumazione delle lenticchie deve avvenire previa cottura, poiché a crudo il prodotto non è digeribile a causa della presenza di fattori antidigestivi che vengono distrutti dal calore. Sono facilmente conservabili ed hanno un costo basso per cui vengono consumate da sempre in molte nazioni, specialmente in Italia, dove è consuetudine mangiarle durante la cena dell’ultimo dell’anno come buon auspicio (specialmente dal punto di vista economico) per "garantirsi" un futuro prosperoso. Tale usanza deriva dall’antica tradizione romana di regalare una "scarsella" (una piccola borsa di pelle per conservare i denari contenente lenticchie) con l’augurio che le lenticchie possano trasformarsi in monete. Esse oggi sono molto diffuse in tutto il mondo. In America, sia quella settentrionale sia quella meridionale, si coltivano soprattutto le lenticchie gialle e verdi a seme grande (6-9 mm). In Europa, nel bacino del Mediterraneo, in medio Oriente e in India, si coltiva la lenticchia a semi piccoli (2-6 mm) di color arancio, marrone e rossiccio. Quando è possibile, è opportuno scegliere le lenticchie secche, rispetto a quelle in scatola, perché sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti. Sicuramente quelle in scatola sono più pratiche e più veloci da cucinare, ma è anche importante ricordare che cuocere questo legume è piuttosto facile e poco impegnativo: basta mantenere le lenticchie "in ammollo" (minimo 4 ore ma il massimo sarebbe arrivare a 12) aggiungendo del bicarbonato (un cucchiaio per ogni litro d’acqua). A contatto con l’acqua, il bicarbonato si scioglie liberando anidride carbonica e acqua, quindi il calcio si deposita sul fondo e sulla superficie dei legumi contenuti nella pentola, indurendone la superficie e rallentandone la cottura. Ecco perché viene utilizzato il bicarbonato: per aumentare la concentrazione degli ioni bicarbonato, che hanno il compito di evitare la formazione della pellicola sulla superficie dei legumi, rendendoli poco gradevoli. Un importante accortezza da non trascurare è quella di dosare bene l’acqua quando si cucinano, in modo da evitare la perdita di vitamine e preziosi sali minerali. Per questo motivo è opportuno usare una quantità d’acqua adeguata (l’acqua deve coprire abbondantemente le lenticchie fino a ricoprirle tutte) e per quanto riguarda la cottura, l’ideale sarebbe poterle tenere sul fuoco (lento) per circa mezz’ora o poco più.
Fonte: Benessere.com
Esempio di ricetta:
Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai Pancetta affumicata 80 g Pepe nero q.b. Brodo vegetale 1 l Vino rosso 80 ml
Preparazione
Come preparare le Lenticchie saporite agli aromi
Per preparare le lenticchie saporite agli aromi fate soffriggere, in una pentola antiaderente, la cipolla tritata finemente (1) con poco olio, a fuoco basso, quindi aggiungete le foglie di alloro (2), le bacche di ginepro e i chiodi di garofano (3).
Lenticchie saporite agli aromi
Tagliate finemente la pancetta affumicata, a striscioline o a dadini, quindi aggiungetela alla cipolla (4). Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete le lenticchie secche (5) e fate loro assorbire, per qualche istante, il condimento. Lasciate cuocere il tutto per qualche minuto, sempre a fuoco dolce; aggiungete quindi il vino rosso e lasciate sfumare (6).
Lenticchie saporite agli aromi
Bagnate le lenticchie con il brodo (7), a filo, e continuate la cottura per almeno 45/60 minuti, a seconda dalla grandezza delle lenticchie, a pentola coperta (8). Controllate spesso che i legumi non si asciughino troppo: in tal caso aggiungete qualche mestolo di brodo (9). Per ultimo aggiustate di sale e pepe, e servite le lenticchie saporite agli aromi quando sono ancora ben calde. Ricordate che le lenticchie tendono ad assorbire i liquidi di cottura anche lontano dal fuoco, quindi, se non le consumate immediatamente, tenete da parte un po’ di brodo da aggiungere alla preparazione per renderla più morbida.
======================
ACQUISTA + PRODOTTI.... SE SUPERI LE 50 EURO DI ORDINE TI OFFRIAMO LA SPEDIZIONE (ANCHE IN CONTRASSEGNO!!!) SPEDIZIONE (ANCHE IN CONTRASSEGNO!!!)
PRIMA QUALITA'
Lens culinaris Medik. è una pianta dicotiledone della famiglia delle Fabaceae detta volgarmente lenticchia, coltivata sin dall'antichità. È una pianta annuale, utilizzata per i semi commestibili, ricchi di proteine e di ferro noti come lenticchie
Vendiamoperte prodotti alimentari, conseve, marmellate, patè, sottolio e sottaceti spezie e tanto altro
NOTE
LE PROPRIETÁ BENEFICHE DELLE LENTICCHIE
Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, le lenticchie sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e la loro storia inizia molti secoli fa. Alcuni studi condotti su reperti fossili, riferiscono che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo. Le prime tracce della loro esistenza risalgono addirittura al 7000 a.C, epoca in cui già risultano coltivazioni, specialmente in Asia e soprattutto nella regione che oggi corrisponde alla Siria e da questa zona si diffusero facilmente in tutto il mediterraneo. Per quanto riguarda il consumo, le notizie riferiscono che in Turchia erano soliti farne uso già dal 5.500 a.C. Dunque la sua storia inizia già in tempi molto remoti: alcune testimonianze dell’uso delle lenticchie si trovano anche nella Bibbia, ma non solo: nella tavole degli antichi romani e greci, non mancavano mai anche se venivano utilizzate principalmente dalle classi più povere, in virtù del loro potere nutritivo ed energetico. In particolar modo, essendo un alimento facilmente reperibile e poco costoso, specialmente nel Medioevo e in periodi di forti carestie quando il cibo scarseggiava, questo piatto sostituiva facilmente un pasto completo fornendo proteine e vitamine e migliorando anche le condizioni di salute e quindi la resistenza alle malattie.
Uso e consumo delle lenticchie
La prima cosa importante da sottolineare è che la consumazione delle lenticchie deve avvenire previa cottura, poiché a crudo il prodotto non è digeribile a causa della presenza di fattori antidigestivi che vengono distrutti dal calore. Sono facilmente conservabili ed hanno un costo basso per cui vengono consumate da sempre in molte nazioni, specialmente in Italia, dove è consuetudine mangiarle durante la cena dell’ultimo dell’anno come buon auspicio (specialmente dal punto di vista economico) per "garantirsi" un futuro prosperoso. Tale usanza deriva dall’antica tradizione romana di regalare una "scarsella" (una piccola borsa di pelle per conservare i denari contenente lenticchie) con l’augurio che le lenticchie possano trasformarsi in monete. Esse oggi sono molto diffuse in tutto il mondo. In America, sia quella settentrionale sia quella meridionale, si coltivano soprattutto le lenticchie gialle e verdi a seme grande (6-9 mm). In Europa, nel bacino del Mediterraneo, in medio Oriente e in India, si coltiva la lenticchia a semi piccoli (2-6 mm) di color arancio, marrone e rossiccio. Quando è possibile, è opportuno scegliere le lenticchie secche, rispetto a quelle in scatola, perché sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti. Sicuramente quelle in scatola sono più pratiche e più veloci da cucinare, ma è anche importante ricordare che cuocere questo legume è piuttosto facile e poco impegnativo: basta mantenere le lenticchie "in ammollo" (minimo 4 ore ma il massimo sarebbe arrivare a 12) aggiungendo del bicarbonato (un cucchiaio per ogni litro d’acqua). A contatto con l’acqua, il bicarbonato si scioglie liberando anidride carbonica e acqua, quindi il calcio si deposita sul fondo e sulla superficie dei legumi contenuti nella pentola, indurendone la superficie e rallentandone la cottura. Ecco perché viene utilizzato il bicarbonato: per aumentare la concentrazione degli ioni bicarbonato, che hanno il compito di evitare la formazione della pellicola sulla superficie dei legumi, rendendoli poco gradevoli. Un importante accortezza da non trascurare è quella di dosare bene l’acqua quando si cucinano, in modo da evitare la perdita di vitamine e preziosi sali minerali. Per questo motivo è opportuno usare una quantità d’acqua adeguata (l’acqua deve coprire abbondantemente le lenticchie fino a ricoprirle tutte) e per quanto riguarda la cottura, l’ideale sarebbe poterle tenere sul fuoco (lento) per circa mezz’ora o poco più.
Fonte: Benessere.com
Esempio di ricetta:
Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai Pancetta affumicata 80 g Pepe nero q.b. Brodo vegetale 1 l Vino rosso 80 ml Preparazione
Come preparare le Lenticchie saporite agli aromi
Per preparare le lenticchie saporite agli aromi fate soffriggere, in una pentola antiaderente, la cipolla tritata finemente (1) con poco olio, a fuoco basso, quindi aggiungete le foglie di alloro (2), le bacche di ginepro e i chiodi di garofano (3). Lenticchie saporite agli aromi
Tagliate finemente la pancetta affumicata, a striscioline o a dadini, quindi aggiungetela alla cipolla (4). Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete le lenticchie secche (5) e fate loro assorbire, per qualche istante, il condimento. Lasciate cuocere il tutto per qualche minuto, sempre a fuoco dolce; aggiungete quindi il vino rosso e lasciate sfumare (6). Lenticchie saporite agli aromi
Bagnate le lenticchie con il brodo (7), a filo, e continuate la cottura per almeno 45/60 minuti, a seconda dalla grandezza delle lenticchie, a pentola coperta (8). Controllate spesso che i legumi non si asciughino troppo: in tal caso aggiungete qualche mestolo di brodo (9). Per ultimo aggiustate di sale e pepe, e servite le lenticchie saporite agli aromi quando sono ancora ben calde. Ricordate che le lenticchie tendono ad assorbire i liquidi di cottura anche lontano dal fuoco, quindi, se non le consumate immediatamente, tenete da parte un po’ di brodo da aggiungere alla preparazione per renderla più morbida.
======================
ACQUISTA + PRODOTTI.... SE SUPERI LE 50 EURO DI ORDINE TI OFFRIAMO LA SPEDIZIONE (ANCHE IN CONTRASSEGNO!!!) SPEDIZIONE (ANCHE IN CONTRASSEGNO!!!)
Art. equivalenti
-
-
-
Fagioli Cannellini Bianchi Argentini Prodotti Tipici (500 Grammi)
€ 4,99Sconto 10%€4,49 IVA inclusa
-